Il cratere degli Astroni
Antichi bagni termali al tempo dei Romani, l’Oasi degli Astroni (247 ettari con colli e un lago) erano antica “Tenuta Reale di Caccia. Oggi con la gestione del WWF Italia ha in pieno riacquistato la sua dignità naturalistica e l’esclusiva flora e fauna viene protetta e tutelata come merita.
Il vulcano Solfatara
Con un’estensione di circa 33 ettari, è un’oasi naturalistica che offre gli spunti per una interessante passeggiata con la presenza dei noti fenomeni vulcanici quali le fumarole, le mofete ed i vulcanetti di fango (con fenomeni appariscenti come la condensazione del vapore e il rimbombo del suolo), di zone boschive e di macchia mediterranea.
Monte Nuovo
Il monte più giovane d’Europa (1538), sulle sue pendici è stata inaugurata nel 1996 una Oasi Naturalistica per preservare le importanti risorse geologiche, botaniche e zoologiche dei Campi Flegrei.